Concludendo il percorso di studi di quanti hanno portato a termine il ciclo triennale in Economia Aziendale e Management, il Corso di Laurea Magistrale in Economia all’Aquila congegnato e realizzato dall’Università Niccolò Cusano permette agli studenti abruzzesi di beneficiare di una preparazione più completa in un settore da sempre in cima alla classifica delle preferenze dei giovani universitari per la sua indiscussa spendibilità sul mercato, anche in presenza di criticità occupazionali come quella che purtroppo sta ancora vivendo questa regione. Il valore aggiunto garantito dall’Università Niccolò Cusano per quanto riguarda l’acquisizione di questo genere di competenze è di consentire anche agli studenti che già lavorano, avendo messo a frutto le competenze applicative offerte dal Corso di Laurea Triennale proposto per la stessa area didattica, di poter perfezionare e approfondire il proprio bagaglio di competenze grazie al sistema di apprendimento “a distanza” possibile grazie al ricorso alle tecnologie multimediali. Da sfatare a questo proposito il luogo comune per cui frequentare le lezioni online significa seguire un percorso universitario qualitativamente meno valido: il biennio specialistico in Scienze Economiche all’Aquila di Unicusano si avvale, infatti, di un corpo docente molto preparato e aggiornato e il livello dei suoi insegnamenti non ha nulla da invidiare agli atenei più prestigiosi diffusi in quest’area geografica. Coerente alla sua vocazione job oriented Unicusano offre inoltre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con le imprese del territorio attraverso la previsione di stage, workshop ed esperienze laboratoriali, contribuendo in questo modo ad accorciare la distanza fra mondo accademico e realtà produttive e permettendo ai laureati in Scienze Economiche all’Aquila di arricchire il proprio curriculum di esperienze sul campo destinate a fare la differenza al momento dell’invio della propria candidatura. La Laurea Magistrale in Economia all’Aquila, oltre ad aperture nella consulenza fiscale e finanziaria e in direzione di ruoli manageriali in aziende pubbliche e private e nella pubblica amministrazione, concede anche l’opportunità di esercitare la libera professione iscrivendosi alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti.