Quali sono le domande frequenti di diritto privato?
Devi dare l’esame e stai cercando le domande frequenti di diritto privato per prepararti meglio? Ripassare usando le domande poste dai professori nelle sessioni precedenti è un ottimo metodo per superare uno degli esami più complessi della facoltà di giurisprudenza. Lo studio mnemonico, infatti, non è molto consigliato. La materia è piuttosto vasta e sarebbe impensabile riuscire a ricordare tutto a memoria.
L’esame di diritto private prevede che tu sia in grado di individuare le colonne portanti della materia, capire la logica alla base del sistema e poi apprenderne le regole fondamentali. Proprio alla luce di questa modalità, studiare usando le domande frequenti di diritto privato è il metodo giusto da adottare.
Esame diritto privato: come studiare
Prima di elencarti le domande frequenti di diritto privato, ti proponiamo un metodo semplice per studiare questa branca del diritto che regola i rapporti patrimoniali, personali e familiari tra persone fisiche e persone giuridiche.
La ripetizione ad alta voce con libri e manuali aperti sulla scrivania non ti aiuta a preparare al meglio l’esame. Si tratterebbe, infatti, di uno studio comunque troppo mnemonico.
Uno dei metodi di studio più consigliati è il seguente:
- leggere una prima volta per assimilare l’argomento
- rielaborare l’argomento anche sotto forma di riassunto
- ripetere ad alta voce
- creare schemi e mappe concettuali con nozioni e argomenti basilari
Domande di diritto privato: gli argomenti su cui prepararsi
Ogni docente universitario adotta manuali e testi diversi, ma il programma di studio di diritto privato è lo stesso.
Qui sotto, trovi una selezione di domande frequenti di diritto privato con le relative risposte:
- Che cos’è la rappresentanza? La rappresentanza è il potere di un soggetto di rappresentare un altro soggetto, tramite uno o più atti giuridici.
- Che cos’è il falsus procurator? È un soggetto che assume il ruolo di rappresentante di un altro soggetto pur non avendone il potere.
- Quali sono gli elementi essenziali del contratto? L’accordo, la causa, l’oggetto e la forma.
- In cosa consiste la sospensione e l’interruzione del contratto? Per sospensione si intende il diritto di una delle parti di sospendere l’esecuzione del contratto per un certo periodo di tempo. Per interruzione, invece, si intende la risoluzione per inadempimento, per sopravvenuta impossibilità e per eccessiva onerosità.
- Cosa sono le norme imperative? Si tratta di norme che pongono un comando o un divieto nell’interesse dell’ordine pubblico.
- Che cos’è il possesso? Secondo l’articolo 140 del Codice Civile, il possesso è il potere che un soggetto ha su una cosa.
- Che cos’è la detenzione? La detenzione è la disponibilità di una cosa, vale a dire la possibilità di usarla, ma nella consapevolezza che appartiene ad altri.
- Che cos’è il dolo? Si definisce dolo un comportamento volto a ingannare un soggetto per farlo cadere in errore nel compimento di un negozio.
- Che cos’è la violenza? Con la definizione violenza si intende una minaccia volta a ottenere una dichiarazione negoziale da parte del minacciato.
- Che differenza c’è tra dolo e colpa? Il dolo sussiste quando l’autore del reato agisce in maniera volontaria ed è cosciente delle conseguenze delle sue azioni. La colpa, invece, sussiste quando l’autore del reato agisce con volontà, ma non ha coscienza delle conseguenze. L’evento si verifica cioè a causa della sua inosservanza della legge.
Il diritto privato viene suddiviso comunemente in diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro e diritto agrario. Le domande più frequenti di diritto privato si possono suddividere a loro volta in queste quattro branche.
Le domande con le relative risposte elencate sopra e quelle che trovi qui di seguito sono di carattere generale:
- Quando un negozio è nullo?
- Quando si tratta di danno patrimoniale?
- Che cosa è il contratto preliminare?
- Che cos’è la compensazione?
- Quando si dice che un contratto è concluso?
- Quando un danno è risarcibile?
- Che cos’è la prescrizione prescrittiva?
- Quando si parla di ingiustificato arricchimento?
- Quando si parla di usucapione?
- Cosa sono le norme imperative?
- Cosa comportano la prescrizione e la decadenza?
- Che cos’è la responsabilità extracontrattuale?
- Che differenza c’è tra una simulazione assoluta e una relativa?
- Esiste uno strumento che permette di salvare il contratto?
- Che differenza c’è tra capacità giuridica e d’agire?
- Che differenza c’è tra interdetto legale e interdetto giudiziale?
- Quali sono i presupposti per l’inabilitazione?
- Che cosa si intende per bene in senso giuridico?
- Che cosa sono le pertinenze?
- Che differenza c’è tra prescrizione e decadenza?
- Che cosa si intende per presunzione?
- Quali sono le fonti del rapporto obbligatorio?
Diritto privato: le domande su credito e famiglia
In questo secondo elenco, ti proponiamo le domande riguardanti il credito. Si tratta comunque di domande frequenti di diritto privato che abbiamo suddiviso in micro argomenti per consentirti di studiare meglio e padroneggiare la materia:
- Quali sono le fonti del rapporto obbligatorio?
- Come può avvalersi il creditore nei confronti del debitore inadempiente?
- Qual’è la differenza tra mora ex persona e mora ex re?
- Che cos’è la cessione del credito? Che differenza c’è tra clausola pro solvendo e pro soluto?
- Il creditore pignoratizio è possessore o detentore?
- In che modo si costituisce il pegno?
- Che cos’è il pegno non possessorio?
- Che cos’è la fideiussione? E la fideiussione omnibus?
Tra le domande di diritto privato più frequenti ci sono anche quelle inerenti l’argomento famiglia e successioni:
- Come si stabiliscono i gradi di parentela in linea retta, in linea collaterale e di affinità?
- Quali sono le condizioni necessarie per contrarre matrimonio?
- Cosa succede se una promessa di matrimonio non viene rispettata?
- Qual è il regime patrimoniale di matrimonio?
- Che cos’è il fondo patrimoniale?
- In ambito di separazione e divorzio, in quale momento i coniugi perdono i diritti successori?
- Che conseguenze ha l’addebito nella separazione?
- Chi è il primo obbligato agli alimenti?
- Che differenza c’è tra diritto al mantenimento e diritto agli alimenti?
- Se chi muore non lascia testamento, come va suddivisa l’eredità?
- Cosa si intende per accettazione con beneficio d’inventario?
- Cosa sono i patti successori e perché sono vietati?
- Come si calcola la legittima? In caso di lesione, cosa si può fare?
- Che cosa significa quota disponibile?
- Che cos’è la collazione?
- In che modo può essere riabilitato l’indegno a succedere e quali sono le conseguenze?
L’importanza degli esempi
Come vedi dalla lettura delle domande frequenti di diritto penale, ci sono degli argomenti su cui devi focalizzarti per preparare bene l’esame. Gli argomenti includono:
- fonti e applicazione del diritto
- soggetti del diritto
- diritti della persona
- parentela e affinità
- infermità di mente, interdizione, inabilitazione
- famiglia
- successioni e donazioni
- proprietà e diritti reali
- obbligazioni
- contratti in generale e contratti nel codice civile
- gestione degli affari
- pagamento dell’indebito
- arricchimento senza causa
- fatti illeciti
- trascrizione
- prove
- responsabilità patrimoniale
- tutela giurisdizionale dei diritti
- prescrizione e decadenza
Una volta che hai suddiviso tutta la materia per argomenti e hai studiato le norme, puoi facilitare l’apprendimento cercando di applicare le norme a un problema pratico. Trovare degli esempi che ti aiutano a ricordare la norma è fondamentale. In questo modo personalizzi l’apprendimento e arricchisci l’esposizione. I professori apprezzeranno sicuramente la tua capacità di esporre la materia e di portare anche esempi pratici, che servono a dimostrare la tua padronanza dell’argomento. La proprietà di linguaggio durante l’esposizione è un altro aspetto che devi sempre curare con attenzione. Le capacità logico-linguistiche sono fondamentali per uno studente di giurisprudenza, che vuole intraprendere la carriera di avvocato, di magistrato o di giudice.